Ricerca e sviluppo

Noi la Ricerca non la dichiariamo, la facciamo.

L’obiettivo della nostra Azienda è quello di anticipare i tempi e rispondere, nel modo più efficace e rapido possibile, ai cambiamenti, per questo IASI dedica costantemente mezzi e risorse alla ricerca ed allo studio dell’innovazione tecnologica.

La Ricerca e l’Innovazione ci consentono di migliorare i nostri prodotti software, di crearne nuovi e di migliorare i nostri processi di sviluppo.

La ricerca in IASI si occupa di trovare e finalizzare idee innovative e dall’altro il nostro reparto sviluppo si concentra nella trasformazione dell’intuizione in oggetto o servizio concreto.

Mise, Ministero dello Sviluppo economico - Horizon 2020 progetto di ricerca “Health BIM Management cloud” IASI – Telesys - CNR

Il progetto prevede la realizzazione di un'architettura web non vincolata ad una particolare piattaforma software fruibile in ambiente condiviso (cloud). Lo strumento da produrre si rivolge ai gestori di facility management di strutture sanitarie (impianti e servizi accessori es. mensa, vigilanza). Si intende applicare il risultato del progetto di ricerca al ciclo di vita dell'infrastruttura a valle della costruzione dello stesso. I domini applicativi di un BIM sono molteplici, il progetto verrà finalizzato alla realizzazione di un ambiente software che sia di ausilio alla gestione e manutenzione di infrastrutture sanitarie, in cui i partner del progetto hanno già pluriennale esperienza. Il progetto vuole affrontare, seguendo il paradigma della navigazione attraverso i dati, sia tematiche di manutenzione dell'edificio che di manutenzione ed installazione di apparecchiature e impianti medico-diagnostici. Nelle prime realizzazioni il progetto vuole essere uno strumento in grado di soddisfare una serie di esigenze e, soprattutto, vuole realizzare un sistema di gestione completamente aperto in grado di colloquiare con le basi dati dei vari software di gestione necessari alla conduzione di una struttura sanitaria complessa. Sono previste anche le integrazioni con soluzioni di tracking, localizzazione e presence detection, per implementare metodologie innovative di gestione automatica e verifica delle manutenzioni programmate utilizzando sistemi di localizzazione di persone e di oggetti di ultima generazione (BLE, UWB, RFID...).

Spin-off Politecnico di Bari: Wideverse progetto di ricerca "Telemedicine predictive diagnostic platform" Widverse-IASI-Horizon

La piattaforma nasce con l’obiettivo di soddisfare il reale bisogno dell’assistenza domiciliare in maniera tale da abbattere le distanze tra l’operatore sanitario (ASL, Coop, MMG, Specialista, OSS) ed il paziente (o il care giver) per consentire un’assistenza rapida ed efficace fornendo anche ipotesi predittive di intervento. La piattaforma si compone di un servizio completo fatto da hardware e software per la comunicazione e la gestione dei dati sanitari e terapeutici. Il sistema si compone di un’applicazione web data in dotazione alla struttura sanitaria a cui accedono il amministratori del sistema ed il personale ospedaliero. Tale applicazione ha lo scopo di gestire il personale ospedaliero, i pazienti ed i percorsi terapeutici con relative misurazioni. Inoltre offre l’interfaccia di contatto (messaggistica, audio e video) tra personale ospedaliero e paziente. Il paziente/caregiver viene dotato di un hub che ha il compito di acquisire i parametri dai dispositivi di misurazione via bluetooth in maniera automatica ed inviarli in cloud. Inoltre il paziente viene dotato di una app mobile per dispostivi android che gli consente di accedere al suo profilo ed al suo percorso terapeutico, permette di ricevere notifiche e di comunicare con il personale ospedaliero in remoto (messaggistica, audio e video). L’operatore sanitario domiciliare viene dotato di una app mobile per dispositivi android che gli permette di effettuare le rilevazioni presso il paziente e gestire il percorso terapeutico. Il server del sistema risiede in cloud e gestisce le utenze, gli accessi, le misurazioni ed i percorsi terapeutici.