On 21 September 2018, a meeting was held in the headquarters of Maps to bring together industry workers after five years of product life and product use.
An opportunity for dialogue on Clinika and prescription appropriateness, to relay experiences from the field and encourage exchange among industry workers, after the first five years of life and use of the product that identifies potential prescription excesses in healthcare facilities with the objective of reducing costs and improving the efficiency of clinical governance.
On 21 September 2018, a meeting was held in the Parma offices of MAPS group with users of the Clinika solution and potential future users. Fabrizio Selmi, Healthcare ICT Market Specialist with IG Consulting, introduced the meeting with a presentation of the Clinika solution to all the participants. This was followed by speeches
Reggio Emilia health service: implementation of a SW solution for assessment of Prescription Appropriateness in outpatient clinics.
The Reggio Emilia AUSL (Local Health service) was represented by Dr. Eletta Bellocchio (Outpatient clinic of the Primary Care Department and Director of admission for the waiting time reduction programme), who illustrated a case study on the implementation of a solution for prescription appropriateness.
L’azienda USL di Reggio Emilia dispone di propri protocolli prescrittivi messi a punto da appositi gruppi di lavoro. A partire da tali protocolli, operando su vari ambiti (TAC, Risonanze, Colonscopia, Gastroscopia, Ecografie), sono via via state implementate nel sistema le “regole prescrittive”attraverso le quali viene effettuata la valutazione del livello di appropriatezza delle prescrizioni.
In questo modo sono state prodotte le informazioni analitiche che hanno consentito, attraverso opportuni passaggi con i medici prescrittori (confronto sulle problematiche, analisi delle criticità, formazione) di ottenere importanti miglioramenti nei livelli di appropriatezza e nei volumi di prestazioni prescritte.
Dall’esperienza della ASL di Reggio Emilia emerge, in sintesi, l’indicazione che “l’appropriatezza nelle scelte in sanità rappresenta oggi l’unica strada per salvare il SSN senza ridurre i servizi, e che, a tal fine, è inevitabile intraprendere un percorso di crescita culturale dei professionisti e una comunicazione adeguata e trasparente ai cittadini”.
L’attenzione si è poi spostata sul progetto, sperimentato presso l’ASP Messina, per un sistema computerizzato di supporto al medico direttamente nella fase di rilascio di prescrizioni di esami di diagnostica per immagini. Lo scopo è quello di aiutare il Medico Prescrittore a prescrivere gli esami maggiormente appropriati, eventualmente anche attraverso la consulenza diretta di Medici specialisti.
Come esposto dal Prof. Placido Romeo, Primario di Radiologia dell’Ospedale Taormina, ASP Messina, sono state implementate due azioni:
Il risultato è stato inequivocabile: sulla totalità dei casi “supportati” dal servizio, l’89% è stato giudicato utile per la valutazione statistica. Dalla stessa, è emersa una potenziale riduzione di circa il 20% delle prescrizioni considerate inappropriate.
È seguita una sintesi della case history, presentata da Fabrizio Selmi, della AULSS3 Serenissima.
In tale realtà, l’utilizzo della soluzione BOND, che si affianca a un impianto standard Clinika/Appropriatezza prescrittiva, integrandosi con la soluzione CUP Aziendale consente di intercettare e gestire preventivamente con il medico prescrittore le casistiche a maggiore rischio di inappropriatezza.
È poi stata la volta dell’Ing. Andrea Oliani, Responsabile UOS Sistemi Informativi dell’Azienda ULSS 9 Scaligera.
Dalla ricerca, nel 2015, di un adatto sistema informatizzato che consentisse di interagire con tutti i medici prescrittori, fornendo loro un feed back sull’appropriatezza prescrittiva, alla scelta e l’adozione di Clinika, dimostratosi subito efficace e attendibile, la strada percorsa è stata molta.
Allo stato attuale:
È pianificata l’estensione del sistema a tutto il territorio della nuova AULSS 9 Scaligera e, quindi, l’acquisizione di tutte le prescrizioni ed il monitoraggio dei 700 medici convenzionati con l’AULSS 9.
A conclusione dell’intenso percorso sviluppato, gli scenari di nuovi orizzonti sono stati mostrati da Lorenzo Della Sciucca, Principal consultant presso IG Consulting, che ha presentato in anteprima i nuovi servizi e soluzioni targati Clinika.
Uno su tutti Clinica QDNA, il nuovo software, in fase d’implementazione, che permette di:
Soluzioni innovative a supporto dei processi decisionali per la sanità. Ecco come chi già la utilizza, e chi lavora per migliorarla, può sostenere che Clinika si confermi la soluzione più appropriata per migliorare la clinical governance e l’efficienza in ambito sanitario.
Credits Immagini: Immagine di copertina, Photo by rawpixel on Unsplash III° immagine. Photo by rawpixel on Unsplash